La legislazione sui materiali destinati al contatto con gli alimenti prevede la convalida dei prodotti e dei processi.
Compiere passi falsi nel percorso previsto dalla legislazione europea puo’ mettere a rischio l’immagine delle aziende e comportare sanzioni e contestazioni
Grazie alla nostra esperienza tecnica e applicativa, possiamo definire per le aziende un percorso di gestione del rischio le aziende possono avere necessità specifiche nell’ambito di:
Sulla base delle necessità regolatorie e delle caratteristiche delle aziende, si definiscono i criteri specifici
La prima necessità per le aziende è quindi la definizione delle specifiche aziendali correlate alle necessità regolatorie. successivamente è possibile eseguire una verifica del rispetto delle specifiche definite.
Il modo più utile per eseguire una verifica della correttezza del percorso intrapreso e del rispetto delle specifiche stabilite consiste in una ispezione sui materiali e oggetti destinati al contatto con gli alimenti (moca) accreditata iso 17020, realizzate grazie ad una partnership esclusiva con il TTR institute, ente accreditato.
La nostra esperienza sul campo affiancando le aziende ci ha portato ad avere evidenza dell’utilità delle verifiche, poichè le necessità delle aziende variano notevolmente nel settore materiali destinati al contatto con gli alimenti; i requisiti di buone pratiche di fabbricazione sono differenti tra settore imballaggio, oggetti per la cucina, piccoli elettrodomestici, macchinari industriali etc.
Anche i mercati di importazione materie prime e distribuzione dei prodotti impattano notevolmente stabilendo necessità molto eterogenee; alcune situazioni possono richiedere la verifica della purezza delle materie prime, degli ausiliari di produzione, delle cross-contaminations in magazzino o nei locali produttivi, altre possono comportare convalide di lavaggi, di dosaggi o di misurazioni critiche.
L’etichettatura, il piano di autocontrollo e le azioni preventive così come la corretta comunicazione di filiera dipendono dagli specifici prodotti o processi.
Le attività sono svolte in sinergia e con la collaborazione degli esperti del Food Contact Center s.r.l e di Quota Sette s.r.l.
Grazie al supporto fornito al TTR institute, le nostre attività di assistenza tecnica possono essere completate e suggellate da una verifica accreditata, realizzata in virtù della sinergia con il TTR.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |