Assistenza Tecnica Moca
Reg. CE 2023/2004 GMP: good manufaturing practices
Il Regolamento (CE) n. 2023 del 22 dicembre 2006 è uno strumento legislativo emanato dall’Unione Europea a difesa dei consumatori in applicazione a quanto previsto dall’Art. 3 del Regolamento (CE) n. 1935 del 27 ottobre 2004 relativo ai materiali e agli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari (MOCA).
Aziende interessate (campo di applicazione)
Il Regolamento (CE) n. 2023 del 22 dicembre 2006 si applica a tutti i settori e a tutte le fasi di produzione, trasformazione e distribuzione di materiali ed oggetti destinati al contatto con alimenti, sino e ad esclusione della produzione di sostanze di partenza
Obblighi dell’Azienda interessata dal campo di applicazione
Il Regolamento (CE) n. 2023 del 22 dicembre 2006 ha costituito una novità per quanto concerne la normativa sui materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti, poiché esso prescrive per la prima volta a livello legislativo l’implementazione dei sistemi di qualità.
Il Regolamento (CE) n. 2023 del 22 dicembre 2006 si applica a decorrere dal 1 agosto 2008 e non implica l’adozione obbligatoria delle norme ISO, né tantomeno la certificazione di sistema.
L’attuazione delle verifiche sull’applicazione delle GMP da parte delle Autorità Competenti viene effettuata nell’ambito della disciplina sul Controllo Ufficiale dei prodotti alimentari in conformità al Regolamento (CE) n. 882 del 29 aprile 2004 ed emendamenti.
SERVIZI FOOD CONTACT CENTER per Reg. CE 2023/2004 GMP
Implementazione di un sistema Qualità già presente o realizzazione da zero di un Sistema di Assicurazione e Controllo della Qualità mirato in etrambi i casi al soddisfacimento dell’Art. 5 e 6 Regolamento (CE) n. 2023/2006.
Modalità di svolgimento del lavoro
Il lavoro verrà svolto in parte presso la vostra sede ed in parte presso i nostri uffici.
Il ns. consulente, durante gli incontri in azienda o via webinar, coinvolgerà i responsabili di funzione con la collaborazione del Responsabile Gestione Qualità (RGQ) o in assenza di esso con le funzioni preposte.
La struttura della documentazione, sia nei contenuti che negli aspetti formali, sarà concordata sempre con il RGQ o con qualunque altra funzione incaricata.
Esecuzione in remoto di audit (gap analysis) mirato alla valutazione dello stato dell’arte del sistema GMP (Good Manufacturing Practices) già implementato
Il “gap analysis” si dimostra strumento utile per consentirvi una simulazione di audit “ufficiale” per poter identificare rapidamente eventuali mancanze di sistema e un affiancamento per eseguire la mappatura dei vostri articoli tramite matrice excel che vi forniremo.
Audit di verifica dell’ottemperanza alla norma UNI EN 15593, al Regolamento CE n° 023/2006 (GMP) ed eventuale formazione in azienda
Condivisione documenti in remoto e assistenza tecnica consulenziale oraria o con formula a gettoni
In caso di superamento delle prove analitiche o comunque su richiesta del committente il laboratorio può produrre documenti di comunicazione della conformità del prodotto da far veicolare lungo la filiera:
- Dichiarazione di conformità: documento in formato elettronico word editabile in carta intestata del committente riportante la conformità sulla base delle leggi di riferimento e delle prove eseguite.
- Attestazione di conformità: documento in pdf in carta intestata del laboratorio in lingua inglese in cui si attesta la conformità sulla base delle prove condotte citando il rapporto di prova e in un format internazionalmente riconosciuto.
Mappatura dei vostri articoli prodotti o commercializzati tramite matrice excel che vi forniremo, per razionalizzare il piano di autocontrollo
CHIEDI UNA OFFERTA PER I SERVIZI GMP!
inviando richiesta all’indirizzo: