GADSL PER L’AUTOMOTIVE
Test secondo le linee guida GADSL per l’automotive
Cos’è la GADSL?
La GADSL (Global Automotive Declarable Substance List) è una lista globale di riferimento per l’industria automotive che identifica le sostanze chimiche da dichiarare, limitare o vietare nei materiali e componenti dei veicoli.
È stata sviluppata per garantire che i materiali utilizzati nella produzione di veicoli rispettino i requisiti di sicurezza chimica e ambientale, semplificando al contempo la comunicazione lungo tutta la catena di fornitura.
La GADSL rappresenta uno standard internazionale adottato da produttori OEM e fornitori di primo livello (Tier 1) per:
- Identificare sostanze ad alto rischio, come quelle dannose per l’ambiente o per la salute umana.
- Garantire la tracciabilità chimica nei componenti utilizzati nei veicoli.
- Supportare la conformità normativa con regolamenti locali e globali, tra cui REACH, RoHS e CLP.
- Promuovere la sostenibilità ambientale nel ciclo di vita dei prodotti.
La lista è dinamica, viene aggiornata periodicamente e include tre categorie principali:
- Sostanze proibite: vietate per legge o da linee guida settoriali.
- Sostanze soggette a restrizioni: utilizzabili solo con limiti specifici o con dichiarazione obbligatoria.
- Sostanze da dichiarare: sostanze chimiche che devono essere notificate, anche senza restrizioni, per garantire trasparenza nella filiera.
La soluzione di Food Contact Center
Food Contact Center offre un approccio completo per aiutarti a rispettare i requisiti delle linee guida GADSL.
Grazie alla nostra esperienza, siamo in grado di:
- Analizzare i materiali per identificare la presenza di sostanze incluse nella lista GADSL, garantendo report chiari e conformi alle richieste del settore.
- Fornire soluzioni personalizzate, adattandoci alle tue esigenze e ai requisiti dei tuoi clienti, inclusi OEM e fornitori di primo livello.
- Analisi chimiche dettagliate: utilizziamo tecniche avanzate come la spettrometria di massa e la cromatografia per rilevare e quantificare sostanze proibite o da dichiarare.
- Conformità normativa: valutiamo i materiali rispetto a GADSL e ad altri regolamenti correlati (es. REACH, RoHS, CLP).
Perché è importante rispettare la GADSL?
La conformità alla GADSL non è solo una questione di obbligo normativo, ma anche di competitività. Ecco i principali vantaggi:
- Accesso ai mercati globali: l’adesione alla GADSL è spesso un requisito richiesto da produttori OEM e Tier 1 in tutto il mondo.
- Riduzione del rischio legale: conformarsi a regolamenti chimici globali minimizza le possibilità di sanzioni, ritiri di prodotti o danni alla reputazione.
- Promozione della sostenibilità: rispettare gli standard GADSL dimostra un impegno verso l’ambiente e la sicurezza umana, aumentando il valore percepito del tuo brand.