Riciclabilità
Riciclabilità dei prodotti in carta
Nel contesto attuale, la sostenibilità è diventata un elemento imprescindibile nel settore degli imballaggi. Le normative europee e italiane promuovono l’uso di materiali sempre più riciclabili, e i consumatori preferiscono marchi che adottano soluzioni eco-friendly. Ma come dimostrare concretamente la riciclabilità dei tuoi imballaggi?
Il nostro laboratorio specializzato offre servizi di test di riciclabilità secondo i metodi Aticelca 501 e CEPI , standard riconosciuto a livello nazionale. Questi test permettono di valutare l’effettiva riciclabilità dei materiali a base cellulosica, come carta e cartone, fornendo una certificazione che migliora il posizionamento del tuo prodotto sul mercato e ti aiuta a beneficiare di agevolazioni fiscali previste dal 1° luglio 2025.
Perché eseguire test di riciclabilità Aticelca 501 e CEPI?
- Conformità alle normative europee: I nostri test seguono il protocollo Aticelca 501, assicurando che il tuo imballaggio rispetti i requisiti per essere considerato riciclabile a livello industriale nel panorama italiano.
- Agevolazioni fiscali dal 1° luglio 2025: Gli imballaggi certificati come riciclabili secondo questi standard possono beneficiare di una tassazione agevolata sul contributo ambientale CONAI. Questa modulazione contributiva premia gli imballaggi con elevata riciclabilità, riducendo i costi per le aziende virtuose.
- Maggior competitività sul mercato: Dimostrare la riciclabilità del tuo packaging ti permette di rispondere alle esigenze di brand owner, grande distribuzione e aziende sempre più attente alla sostenibilità.
- Conformità al nuovo PPWR: Il test Aticelca 501 assegna già un livello di riciclabilità, fornendo quindi uno strumento concreto per dimostrare la conformità al PPWR.
LA SOLUZIONE DI FOOD CONTACT CENTER
Il test di riciclabilità Aticelca 501 può essere eseguito esclusivamente da laboratori iscritti alla lista dei laboratori autorizzati da Aticelca. Questa garanzia assicura che i risultati siano affidabili, riconosciuti e conformi agli standard richiesti dal settore. Affidandoti a un laboratorio certificato come il nostro, avrai la certezza di ottenere una valutazione valida per le certificazioni ufficiali e per accedere ai vantaggi economici previsti dalla normativa.
Come funzionano i test Aticelca 501 e CEPI?
Entrambi i metodi valutano la riciclabilità degli imballaggi in carta e cartone simulando il processo di riciclo su scala di laboratorio. Il test analizza:
- Rimozione di eventuali costituenti separabili manualmente
- Determinazione del contenuto di materia secca
- Spappolamento e diluizione dell’impasto
- Misura dello scarto grossolano e preparazione del primo accettato
- Misura dei fiocchi
- Misura delle particelle adesive (macrostickies):
- Preparazione del secondo impasto accettato e formazione foglietti di laboratorio
- Test di adesione.
- Valutazione delle disomogeneità ottiche

Alla fine del test, il materiale riceve una valutazione che indica chiaramente il livello di riciclabilità del prodotto: il metodo Aticelca 501 assegna una classe da A+ (massima riciclabilità) a C (riciclabilità minima) che è fondamentale per poi richiedere le agevolazioni fiscali per quanto riguarda la tassazione CONAI, che aggiunge una motivazione in più nella ricerca della sostenibilità di prodotto.