MICROPLASTICHE

Servizio di Analisi delle Microplastiche

Le microplastiche rappresentano una delle sfide ambientali più critiche del nostro tempo. Definite dall’ECHA come particelle solide o semi-solide inferiori a 5 mm, possono essere di origine primaria (rilasciate direttamente nell’ambiente) o secondaria (derivanti dalla degradazione di oggetti plastici più grandi). L’inquinamento da microplastiche non solo minaccia gli ecosistemi marini, ma pone anche seri rischi per la salute umana.

Normative di Riferimento
Il Regolamento UE 2023/2055 segna un importante passo avanti nella regolamentazione delle microplastiche aggiunte intenzionalmente nei prodotti, introducendo restrizioni specifiche sull’uso di microparticelle di polimeri sintetici. Il regolamento stabilisce limiti rigorosi e definizioni precise, rendendo fondamentale per le aziende garantire la conformità dei propri prodotti.

Il Nostro Supporto
Food Contact Center è al fianco delle aziende per affrontare questa sfida. Offriamo servizi avanzati di analisi e consulenza per:

  • Valutazione della Presenza di Microplastiche: Utilizziamo tecniche analitiche all’avanguardia come FTIR, TGA-DSC e test di migrazione in conformità alle norme UNI EN 645 e UNI EN 647.
  • Controllo di Conformità: Verifichiamo la conformità dei prodotti alle normative vigenti, supportando i produttori di MOCA e altri settori interessati.
  • Consulenza Tecnica: Siamo parte attiva di gruppi di lavoro internazionali (ILSI, Assocarta) che ci permettono di offrire un servizio sempre aggiornato e di alta qualità.

Case Study
Abbiamo recentemente analizzato la presenza di microplastiche in prodotti dichiarati “Plastic Free”, come cannucce e bicchieri di carta. I test FTIR hanno rivelato la presenza di materiali polimerici non dichiarati, confermati da ulteriori analisi TGA-DSC e test di migrazione in acqua calda e fredda. Questi risultati evidenziano l’importanza di controlli rigorosi per garantire dichiarazioni veritiere e conformi.