SINERGIE
In Italia chi si occupa di materiali a contatto con gli alimenti non può non conoscere l’associazione nazionale AIBO FCE, Associazione Italiana Business Operator Food Contact Expert.
L’associazione nasce nel 2009, e dal 2009 Marinella Vitulli, fondatrice del Food Contact Center, ne è socio attivo, partecipando come relatore agli eventi scientifici annuali nazionali e svolgendo già da alcuni anni la docenza tecnica sulle prove di conformità dei materiali nei corsi necessari per ottenere la qualifica di AIBO-FCE
I corsi si tengono a Milano presso l’Istituto Italiano Imballaggio.
Con tale ente sono in atto collaborazioni riguardo tavoli tecnici mirati a produrre linee guida di utilità per la filiera, e in merito a docenze e relazioni in corsi e seminari.
Importante sinergia e supporto decennale è in atto con i Laboratori di “Ricerche Analitiche e Tecnologiche su Alimenti e Ambiente” del Di.S.A.A. di Milano, ove operano i Professori Fernando Tateo e Monica Bononi, che da sempre sono stati maestri di analisi e organizzazione dei laboratori.
Altri enti sinergici sono costituiti da aziende spin-off dell’Università di Pisa, specializzate in sviluppo e analisi di prodotti polimerici e materiali, e gruppi di studio e ricerca che operano in ambito Università di Pisa e Consiglio Nazionale delle Ricerche, sede di Pisa.
Grazie alla collaborazione con Sciex, iniziata nel 2017, è stato sviluppato un database specifico di sostanze target di interesse food contact con tecnica LC-QTOF.
Questo database è in continuo aggiornamento e ad oggi il Food Contact Center può riconoscere circa 6000 molecole tramite massa esatta, e altre anche con tempi di ritenzione e spettro Massa-massa. L’importanza di questo database di molecole è fondamentale negli screening tossicologici effettuati su materiale destinato al contatto alimentare per il controllo dell’eventuale presenza di NIAS (sostanze non intenzionalmente aggiunte).
Il 5 giugno 2020 la Dott.essa Vitulli ha presentato l’importante lavoro svolto con Sciex in un webinar : “Webinar on extractable and leachables from packaging”.
Il webinar si è focalizzato sulle tecniche impiegate per l’analisi di sostanze target e untarget, che eventualmente possono migrare dal packaging all’alimento, e sui nuovi metodi di lavoro e database impiegati per determinare la massa accurata con tecnica LC/Q-TOF.

