ATTIVITà DI RICERCA E PROGETTI INTERNAZIONALI
RICERCA E PROGETTI PERSONALIZZATI
Progetti di Studio e Ricerca su commissione, problem solving.
Caratterizzazione di materiali e ingredienti (adesivi, inchiostri etc) in ambito di sviluppo prodotto e valutazione della sicurezza.
Analisi direttamente in alimenti quali farinacei, salumi, pizza etc di svariati contaminanti.
Studio della shelf life e del profilo aromatico di alimenti confezionati, studio di proprietà barriera dei materiali; consulenza per il confezionamento in atmosfera modificata e verifica di purezza dei gas utilizzati nel confezionamento.
Prove di conformità tecnologica e prestazionali in diverse condizioni e prove di invecchiamento accellerato del materiale.
ANALISI IN ALIMENTI
La legislazione food contact indica chiaramente che la conformità dei materiali può essere dimostrata con analisi da eseguire direttamente nell’alimento, se l’imballaggio è dedicato a un particolare alimento (cartoni per la pizza, sacchetti per pane o farine, budelli per salami…)
E nella gerarchia delle tipologie di analisi è chiaro che la migrazione in alimento ha una valenza maggiore di prove in simulante; infatti il Reg UE 10/2011 sui materiali plastici, di riferimento per tutta la filiera dei materiali in contatto con gli alimenti, recita:
I risultati delle prove di migrazione specifica ottenuti nei prodotti alimentari prevalgono sui risultati ottenuti nei simulanti alimentari. Food Contact Center è specializzata nella validazione di analisi in alimenti, che spesso sono essenziali per la dismostrazione della conformità.
SHELF-LIFE

Il laboratorio esegue prove di shelf life, anche funzionalizzate alla validazione di materiali di imballaggio in relazione agli alimenti, e alle proprietà barriera che gli alimenti sottoposti a studio necessitano; gli imballaggi possono essere caratterizzati, ad esempio, tramite indagine sulla permeabilità al vapor d’acqua e all’ossigeno. Il successivo studio di Shelf life prevede di sottoporre l’alimento o la bevanda ad un invecchiamento accelerato tale da poter simulare il periodo di conservazione iptizzato per poi valutare la qualità chimico-fisica e sensoriale, al fine di determinare le proprietà barriera e quindi l’idoneità di alimenti e imballaggi. Gli studi si basano sulla equazione di Arrhenius, applicata con la logica del Q10
Nelle fasi di monitoraggio dello studio, il laboratorio esegue test microbiologici, chimici e sensoriali per valutare la progressiva degradazione delle qualità dell’alimento


Particolare attenzione è posta dal laboratorio nella valutazione delle modifiche del profilo aromantico, carattererizzato con tecnica SPME -GC MS

Il profilo aromatico è fondamentale in queste indagini, in quanto consente di investigare la comparsa di note degradative ossidate e la perdita delle fragranze caratteristiche dell’alimento fresco. Il laboratorio ha consolidata esperienza, maturata in ambito alimenti, erbe e spezie ed aromi, e possiede e utilizza la libreria strumentale Mass Spectra of Flavors and Fragrances of Natural and Synthetic Compounds che contiene più di 3000 spettri relativi a sostanze correlate al profilo aromatico.