CARTA, TISSUE E CARTONE

Si effettuano prove di laboratorio secondo le disposizioni in vigore sulla carta e il cartone nei vari paesi europei. Poiché non esiste una normativa armonizzata a livello europeo per questo materiale, si vanno a integrare le normative più impattanti sul mercato europeo: DM del 21/03/1973 Italiano, BfR (Bundesinstitut für Risikobewertung) tedesco e Décret n° 2007-766 du 10 mai 2007 Francese.
Eseguiamo sui campioni in carta, tissue e cartone:
- Analisi di conformità per il contatto alimentare
- Test organolettici
- Test di idoneità tecnologica
- Prove in alimento (BPA in pizza per scatole in cartone) accreditate
- Mosh e Moah
Marchio Ecolabel
L’Ecoetichetta europea (EU Ecolabel nella dicitura inglese), è un marchio europeo usato per certificare (secondo il regolamento CE n. 66/2010) il ridotto impatto ambientale dei prodotti o dei servizi offerti dalle aziende che ne hanno ottenuto l’utilizzo.
La certificazione necessaria può essere richiesta, su base volontaria, da qualunque impresa o azienda operante in Europa.
L’Ecoetichetta è uno strumento volontario comunitario che certifica i prodotti ambientalmente compatibili, consentendo al consumatore di riconoscere attraverso un marchio il rispetto dell’ambiente da parte del prodotto (o servizio) in tutto il suo ciclo di vita, che può così differenziarsi dai concorrenti presenti sul mercato, mantenendo elevati standard prestazionali ambientali.
Il rispetto dell’ambiente deve essere certificato attraverso una serie di criteri definiti per ogni categoria di prodotto, valutati sulla base di un’analisi della vita dei prodotti, sui costi di smaltimento, sugli imballi e sui consumi.
Queste procedure prevedono la determinazione da parte del produttore del grado di approfondimento necessario per l’analisi, la garanzia della qualità dei dati e della corretta interpretazione dei risultati; inoltre deve essere effettuata un’analisi dell’inventario che, per ogni fase di vita del prodotto, cataloghi tutti i flussi di materia ed energia in modo da definirne un bilancio.
Per l’assegnazione del marchio Ecolabel l’azienda deve inviare domanda e documentazione al comitato preposto, il quale si avvale dell’ISPRA (Istituito superiore per la Prevenzione e la Ricerca Ambientale) per la verifica tecnica e le prove di laboratorio. La domanda deve contenere tutti i documenti, i certificati e le schede tecniche utili a stabilire che il prodotto rispetta i criteri stabili.
Il Food Contact Center può supportare l’azienda intenzionata a ottenere il marchio Ecolabel o ad eseguire i test di verifica della sicurezza del prodotto mediante l’esecuzione delle prove di laboratorio previste dalla normativa di riferimento applicata.
